Quale filo invisibile lega un’arachide abbandonata su una tovaglia a quadretti e quell’artigiano giapponese che ancora forgia le spade secondo una tradizione millenaria? C’è un modo di collegare quella vecchia calcolatrice con i tasti sbiaditi e il cane fotografato sulla pagina della cronaca locale per aver aggredito la padrona? Quale tunnel dovremo scavare per unire il protagonista di un cartone animato con la maniglia in ottone di un armadio che custodisce chissà quali tesori?
venerdì 24 agosto 2012
CALENDARIO NOMADE | UN APPUNTAMENTO PER STASERA E UN SALUTO
Cari Erranti,
ultima chiamata per l'incontro di questa sera: NarrantiErranti insieme al Collettivo HMCF per un instant writing su due parole a sorpresa.
Venite armati di penna!
Ore 19, Festa dell'Unità di Bologna, "Eventi Collaterali".
Per chi non potrà esserci:
vi salutiamo tutti ora, perché domattina partiremo per una piccola vacanza.
Ci rivediamo a settembre con nuove idee per settimane di scrittura e altre collaborazioni!
A presto,
NarrantiErranti
Ci vediamo a Bologna, alla Festa dell'Unità, venerdì 24 agosto alle 19.
A questo link troverete l'evento: https://www.facebook.com/events/474409549236863/
sabato 18 agosto 2012
NARRANTIERRANTI + COLLETTIVO HMCF | SCRITTURA LIVE ALLA FESTA DELL'UNITÀ DI BOLOGNA | 24 AGOSTO, ORE 19.
Cari Erranti,
vi ricordiamo l'ultimo appuntamento del calendario nomade, da segnare sul mese di agosto:
2 parole a sorpresa, 12 righe per collegarle attraverso una via narrativa, 1 ora di tempo per riuscirci.
Ci vediamo a Bologna, alla Festa dell'Unità, venerdì 24 agosto alle 19.
A questo link troverete l'evento: https://www.facebook.com/events/474409549236863/
NARRANTIERRANTI + ARTEUMANZE + MONTEPIANO | I VINCITORI
All'incontro del 16 agosto, è stato presentato anche l'ultimo numero della rivista Montepiano, con i 4 racconti selezionati dalle 2 settimane di collaborazione con il festival Arteumanze:
complimenti a Elettra Sammarco, Cristiano Cambi, Paolo Lazzaro Capanni, Chrisandburden.
Presto vi sarà spedita una copia della rivista all'indirizzo che avete indicato alla redazione.
A presto,
NarrantiErranti
complimenti a Elettra Sammarco, Cristiano Cambi, Paolo Lazzaro Capanni, Chrisandburden.
Presto vi sarà spedita una copia della rivista all'indirizzo che avete indicato alla redazione.
A presto,
NarrantiErranti
venerdì 17 agosto 2012
NARRANTIERRANTI AD ARTEUMANZE 2012 | CASTELNUOVO NE' MONTI
Si dice che le storie siano antiche quanto l'uomo e che forse i racconti siano
scritti dentro di noi ancor prima che sui fogli di carta, proprio come le
cellule, il colore dei capelli, il taglio degli occhi. E così, davanti a un
fuoco vivace e scoppiettante, sostituito solo per praticità da un computer
portatile, noi Erranti ci ritroviamo spesso a raccontare e a chiacchierare, a
scambiarci opinioni e parole scritte come una carovana millenaria di autori nomadi.
Ieri, a Castelnuovo Ne' Monti, seduti nei Giardini del Palazzo Ducale, abbiamo dato vita a un incontro intimo, dall'atmosfera un po' incantata, sospesa tra le parole digitali che appaiono luminose sul monitor e la sensazione epidermica di trovarsi davvero ad «Andâr in vègg» come si faceva una volta, quando ci si ritrovava nel tepore di una stalla a scambiarsi storie.

Un grazie speciale al direttore responsabile della rivista Montepiano Francesco Genitoni e all'assessore alla cultura Francesca Correggi, che hanno reso possibile l'incontro e hanno contribuito alla serata con interventi, letture, domande, curiosità, aiutandoci a creare un clima informale e partecipativo, che crediamo abbia rappresentato il valore aggiunto dell'evento.
Grazie ancora a tutti voi,
NarrantiErranti
Foto:
Lorena Taglini, Normanna Albertini.
mercoledì 15 agosto 2012
BUON FERRAGOSTO E APPUNTAMENTO DI DOMANI
Cari Erranti,
vi auguriamo buon Ferragosto.
Per chi ci sarà, ci vedremo domani, 16 agosto a Castelnuovo ne' Monti (Reggio Emilia).
Vi aspettiamo,
NarrantiErranti
vi auguriamo buon Ferragosto.
Per chi ci sarà, ci vedremo domani, 16 agosto a Castelnuovo ne' Monti (Reggio Emilia).
L'appuntamento è per le 21 nel Giardino del Palazzo Ducale, in via Roma.
Vi aspettiamo,
NarrantiErranti

lunedì 13 agosto 2012
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo settimo, dove s’incontra l’uomo tricheco e arriva il momento di fare dei conti

La verità è che ci sono molti chilometri ancora e un ultimo
monte da assaltare, solo per arrivare a Fiesole. E poi, ancora tanta, tanta
strada. Insieme ai nostri quasi amici, arriviamo fino a un boschetto indicato
sia dal nostro libro, sia dalle loro cartine come Vetta Le Croci. I nostri
amici decidono che è un buon posto per pranzare, noi preferiamo proseguire. Secondo
le informazioni che mettiamo insieme dovrebbero esserci non troppo distanti un
laghetto e forse un bar o qualcosa del genere. Cominciamo a scendere sino a incrociare di nuovo una strada
statale, al di là della quale si trova in effetti il laghetto che speravamo di
incontrare. Peccato sia recintato. Non resta che il bar.

Mentre stiamo per ripartire arrivano anche i nostri colleghi
di Cammino, informandoci che mentre
pranzavano a Vetta le Croci, sono passati Katia e il marito. In fondo, in un
modo o nell’altro, abbiamo mantenuto il nostro proposito: raggiungere e
superare Katia. Mentre i piedi sono occupati a percorrere sentieri, anche i
nostri cervelli vagano seguendo strade immateriali. Per me è difficile fare in
modo che le due vie coincidano: quasi mai il mio cervello è completamente
presente mentre mi affatico su un sentiero. È troppo occupato a rimuginare il
passato, a elaborare concetti, a formulare tesi e a sfilacciarle in antitesi. E
per quanto l’obiettivo di superare Katia fosse superfluo, perlomeno mi aiutava
a tenere il cervello inchiodato lì, sul Cammino, dentro le ginocchia, nei
tendini e nei muscoli e nelle ossa e nelle piante dei piedi, dentro le scarpe,
fin sotto alle vesciche. E adesso che anche questa meta è stata raggiunta, la
tensione cala un altro po’, il cervello si rilassa e si sente autorizzato a
vagare di nuovo per i fatti suoi, pensando al futuro prossimo, a Firenze, al
rientro in treno, alla doccia e al letto che mi stanno attendendo. È normale,
ma anche pericoloso: c’è ancora troppa strada per sentirsi arrivati.





Il resto si racconta in breve: piombiamo – sporchi, sudati e puzzolenti – in un ristorante per affogare i nostri sensi di colpa nei succhi di una grossa Fiorentina al sangue. E poi via, veloci verso la stazione, per l’ultimo treno disponibile. Mentre il Frecciargento – come un lombrico supersonico – s’infila in 38 minuti nel ventre dei monti che i nostri piedi hanno accarezzato in 5 giorni, mi chiedo quale sarebbe la morale di questa avventura, secondo lo sceneggiatore americano – perché di certo non avrebbe resistito a infilarne una, probabilmente mettendola in bocca al più saggio tra i protagonisti o, meglio ancora, inserendola in un dialogo apparentemente casuale tra due personaggi secondari.

sabato 11 agosto 2012
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo sesto, dove si prendono decisioni difficili
Mi sveglio riposato e pieno di energia. Questa sarà l’ultima tappa e fin dalla sera precedente si attorciglia nelle mie budella un misto di entusiasmo e pre-nostalgia per la fine del viaggio. Sospetto che sia così un po’ per tutti, anche se nessuno lo ammette apertamente. Colazione con le ultime briciole di biscotti rimaste, lavaggio denti, riempimento bottiglie e siamo già in partenza. Anche questa volta ci incamminiamo mentre i nostri amici, accampati poco distanti da noi, stanno ancora finendo di prepararsi.


Dopo altri seicento metri di salita incrociamo un cartello
che ci lascia perplessi: indica il sentiero Bologna-Firenze, ma la direzione della freccia
è in senso contrario. Non le diamo troppo peso: la freccia a
pennarello potrebbe essere stata aggiunta da qualcuno per divertimento, oppure potrebbe
servire per i viaggiatori partiti da Firenze.
Ma dopo forse un paio di chilometri, i dubbi cominciano
ad assalirci. Il sentiero non sembra procedere nel modo giusto, non ci
sono più segni del Cai le ultime speranze di poter chiedere a qualcuno si
artigliano a un gruppetto di case in cima a un monticello lontano.
Cominciamo a chiederci se sia il caso di tornare indietro,
perlomeno sino alla casa dei pappagalli, dove a Fillo sembra di aver scorto una
deviazione del sentiero. Scegliamo di tentare prima con le case aggrappate al monticello. Il ginocchio di Fillo è ormai fuori uso, Izzo e Piccio sono
pieni di vesciche. Andrò io, lasciando lo zaino ai miei compagni. Se scoprirò
che la strada è corretta, chiamerò loro al telefono e mi porteranno lo zaino. In
caso contrario scenderò nuovamente.
Senza zaino sembra di volare, nonostante la salita e il
suolo sassoso. Cerco di fare più in fretta che posso. Arrivo a una
biforcazione. A destra le case, a sinistra un sentiero Cai segnato, ma la
destinazione indicata non ha nessun riscontro sul nostro libro. Prima le case, mi
dico.
Suono, chiamo, busso, grido. Nessuno. Entro nei diversi cortili, sbircio dalle finestre. Nessuno di nessuno. Sconsolato scendo dai ragazzi. “Nessuno a cui chiedere, ma a sinistra c’è un sentiero e la direzione potrebbe non essere sbagliata, a
occhio”. Dobbiamo decidere in fretta, il tempo passa: tornare sino alla
casa dei pappagalli o tentare il sentiero sconociuto?
Scusate, voi cosa avreste fatto al nostro posto?
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo 5, dove si assalta un castello e non si riconosce Katia
Mi sveglio prima dell’alba, con lo stomaco e l’esofago che
navigano nell’acido. Mi vuoto giù per la gola un litro di acqua, ma non serve a
molto. Sapevo che la salsiccia e l’alcol della cena avrebbero lasciato il segno.
Mi alzo e constato che, perlomeno, camminare diverse ore in meno del solito e
dormire su un materasso hanno fatto bene a schiena e gambe. Inizio a sistemare lo zaino mentre si svegliano tutti. Facciamo
colazione e nel frattempo apre anche la Jolanda. “Di che stanza sono?” mi
chiede il proprietario mentre gli riconsegno le chiavi della Roulotte-Rulot.
“Siamo i ragazzi di ieri, quelli del Cammino, quelli della Roulotte” cerco di
spiegare. In risposta ottengo un mezzo sorriso con molti sottintesi:
evidentemente la grappa e la serata di ieri non hanno avuto conseguenze solo su
di me.


Per l’una siamo a Sant’Agata e quasi non riusciamo a crederci. Bellissima - immagino che le guide la definirebbero "caratteristica" - con le sue casette in sasso, la Pieve, i vialetti fioriti; ma probabilmente progettata da una lucertola o da un urbanista rettiliano a sangue freddo: in tutto il paese non esiste un centimetro quadrato di ombra. Immagino che sia un problema anche per gli abitanti del luogo, tant'è che solo un colpo di sole può spiegarmi come a un passante, vedendoci, sia venuto in mente di chiedere a Izzo se desiderasse un vinile di Elvis. Eppure lo ha fatto. Sul serio. Un vinile. Di Elvis. Del resto, tra le migliaia di leggende che si raccontano su di lui, mi pare ci sia anche chi sostiene che Elvis Presley fosse un rettiliano. Il cerchio si chiuderebbe.
In una piazza riusciamo a individuare 4 panchine vagamente riparate. Su una di esse, una coppia di professionisti del trekking: abbigliamento tecnico, bastoncini e gambe magre e nervose. Scambiamo un paio di chiacchiere di cortesia: anche loro stanno percorrendo al Via degli Dei, ma sono partiti da Sasso Marconi. Poco dopo se ne vanno, lasciandoci il lusso di una panchina a testa su cui pranzare e appisolarci un poco, con il cappello calato sugli occhi.
In una piazza riusciamo a individuare 4 panchine vagamente riparate. Su una di esse, una coppia di professionisti del trekking: abbigliamento tecnico, bastoncini e gambe magre e nervose. Scambiamo un paio di chiacchiere di cortesia: anche loro stanno percorrendo al Via degli Dei, ma sono partiti da Sasso Marconi. Poco dopo se ne vanno, lasciandoci il lusso di una panchina a testa su cui pranzare e appisolarci un poco, con il cappello calato sugli occhi.


Viene facile il parallelismo con il "Che vita schifosa" del vecchio Fillo.
Rispetto ai paesini incontrati sinora, San Piero a Sieve ci sembra una metropoli, con addirittura un locale dove fare l’aperitivo. Prima di risalire sino al Castello di Trebbio (ci aspetta una salita che non perdona) ci concediamo una birra. Poco dopo appaiono anche i nostri amici. Questa volta risaliamo insieme, è inevitabile. Ci raccontano di aver incrociato la stessa coppia che avevamo visto a Sant’Agata e mentre proviamo a rimettere insieme i pezzi, una certezza comincia a insinuarsi nelle nostre menti: quella sulla panchina era Katia! Ma è ovvio! Come abbiamo fatto a non pensarci? Katia, oggi ti ho persino parlato ma non avevo capito fossi tu. Oramai ti abbiamo raggiunta!
Maledico più volte i tre chili di tenda che mi sto portando dietro, che non ho ancora usato e che, visto il tempo, di certo non userò nemmeno questa sera. Arrivati in cima Fillo individua un prato che fa al caso nostro, proprio vicino a una vecchia fontana con una grande vasca.
Ceniamo (Tonno + Mais + Salamino per me. Cosa te ne pare Gordon Ramsay?), riusciamo più o meno a lavarci e a rattoppare i piedi con i cerotti anti-vesciche. Ci sdraiamo a muso in su sotto un cielo che sembra incredibilmente vicino.
Siamo ai piedi di un castello che domina tutta la valle, la luna rischiara i profili soffici dei colli toscani punteggiati qui e là da poche, rade luci che non inquinano la notte. Vediamo un mucchio di stelle cadenti e mentre ognuno di noi desidera in silenzio, dal sacco a pelo di Fillo sentiamo pronunciare: “Desidero di essere un Faraone! Così domani mi sveglio e tutti mi portano lo zaino, il sacco a pelo e tutto quanto!” Nel frattempo ho trovato finalmente una funzione alla tenda: è un ottimo cuscino, né troppo duro né troppo morbido. Peccato solo per il peso.
venerdì 10 agosto 2012
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo 4, dove per poco non si incontra Katia e si dorme in Rulot

Percorriamo col fresco un sentiero sassoso che attraversa un
parco eolico – così viene definito – senza però alcuna pala eolica. Sul libro
di Wu Ming 2 c’è parecchio per farsi una cultura su questo impianto (ma le pale
c’erano ancora, al momento della pubblicazione del libro).
Finito il sentiero ci aspetta una strada asfaltata che
digrada sino a Madonna dei Fornelli. Da qui inizia realmente la tappa numero 3. È ancora molto
presto, non c’è ancora caldissimo e ci sentiamo tutti piuttosto bene, a parte
le vesciche che hanno già cominciato a mietere qualche vittima, e il ginocchio
di Fillo (operato due volte) che comincia a dare i primi segni di allarme.
Affrontiamo la salita verso il Monte dei Cucchi con una spinta insolita.
Da qui in poi rimaniamo in quota con saliscendi tollerabili,
e ci capita persino di concederci un riposino, svegliati dalle vacche al
pascolo, distanti da noi solo poche decine di metri.

Poi arriva il momento delle Banditacce, l’ultima vera salita
della giornata, di certo la più lunga e difficile. Riusciamo ad arrivare in
cima, ognuno con i suoi tempi. Improvvisiamo un pranzo e un sonnellino e verso
le tre siamo di nuovo pronti per rimetterci in marcia. Proprio mentre ci
prepariamo, veniamo sorpassati da due ragazzi e una ragazza, che avevamo
intravisto accampati prima dell’ultima salita. Ci salutiamo, come è giusto fare
tra chi cammina nei boschi. Nessuno lo dice, ma tutti immaginiamo di aver
finalmente individuato Katia.
Da qui in poi si scende seguendo Traversa (che è già in Toscana), a pochi
minuti di cammino dal passo della Futa. Arriviamo in paese alle cinque e non
possiamo crederci. Le cinque? Ma come? Abbiamo sbagliato qualcosa? Come abbiamo
fatto a fare così presto?

Entriamo nella Rulot. È davvero in pessime condizioni ma non è il caso di fare gli schizzinosi.
Facciamo un gomitolo dei lenzuoli pieni di peli e li infiliamo in uno scaffale.
Sui due materassi potremo mettere i nostri sacchi a pelo e dormire sul morbido
e al riparo dalla pioggia. C’è posto solo per due di noi, agli altri toccherà
la tenda, che abbiamo il permesso di montare proprio accanto. Stanotte
decideremo il da farsi.
Ovviamente è il caso di cenare da Jolanda, e magari di
scolare prima una birra per togliersi la sete e godersi finalmente una
mezzoretta di riposo per noi e per i nostri muscoli sfiancati. La verità è che ci sentiamo un po' in colpa, sappiamo che
la prossima tappa sarà lunga quasi 30 chilometri e una parte di noi vorrebbe
continuare a camminare per avvantaggiarsi. Ma dopo l’offerta della Rulot,
nessuno ha davvero più voglia di mettersi in cammino.
Lei e i suoi due amici hanno fatto un altro percorso
(probabilmente hanno sbagliato strada, come del resto è già capitato più volte anche a noi) e sono arrivati in paese
solo ora. Anche loro devono aver letto di Jolanda sul libro di Wu Ming 2.
Annuisco a metà tra l’imbarazzato e lo stupito e le chiedo se per caso si
chiama Katia. Scopriamo che in realtà si chiama Elena e che lei e i suoi amici
stanno facendo il nostro stesso cammino. Raccontiamo la faccenda
della croce, del quaderno di vetta, e anche loro dicono di aver notato il nome
Katia. Il mistero si infittisce. Chissà chi è? Chissà chi sei, Katia!
Si siedono accanto al nostro tavolo e si crea una strana atmosfera da amici-non-amici. In parte chiacchieriamo, in parte vogliamo conservare la nostra indipendenza. Ceniamo praticamente insieme, ma senza mai unire davvero i tavoli. Mi viene in mente la frase “convergenze parallele” e penso che in fondo non sia poi così sbagliato: certo, accogliere e incontrare e condividere sono parti fondamentali di un Cammino. Ma ognuno ha le sue motivazioni, i suoi modi. Davanti al quarto bicchiere di vino rosso penso che gran parte del Cammino stia su questo confine: da una parte la disposizione all’incontro e al coinvolgimento, dall'altra la capacità di rimanere fedeli al proprio passo.
Si siedono accanto al nostro tavolo e si crea una strana atmosfera da amici-non-amici. In parte chiacchieriamo, in parte vogliamo conservare la nostra indipendenza. Ceniamo praticamente insieme, ma senza mai unire davvero i tavoli. Mi viene in mente la frase “convergenze parallele” e penso che in fondo non sia poi così sbagliato: certo, accogliere e incontrare e condividere sono parti fondamentali di un Cammino. Ma ognuno ha le sue motivazioni, i suoi modi. Davanti al quarto bicchiere di vino rosso penso che gran parte del Cammino stia su questo confine: da una parte la disposizione all’incontro e al coinvolgimento, dall'altra la capacità di rimanere fedeli al proprio passo.
La serata finisce con l’Oste che beve diverse grappe insieme
a noi perdendosi in aneddoti alcolici su tedeschi ubriachi, camminatori esausti, sconosciuti che
ha aiutato e sconosciuti che lo hanno aiutato. Siamo un po’ annebbiati quando
torniamo alla Rulot. Forse i segni biancorossi del Cai ci avrebbero aiutato a ritrovarla più in fretta. E probabilmente camminiamo un po' di traverso, arricchendo di significati il toponimo di questo paesino. Izzo e Piccio scelgono la tenda: non piove ormai più e forse il pericolo di prendersi pidocchi o altre malattie è più forte dentro che fuori. Io e Fillo gettiamo i sacchi a pelo sui due materassi
e per oggi la giornata finisce qui.
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo 3, dove infine i miracoli accadono

Il sentiero, in effetti, finisce quasi subito. La luce del
mattino ci svela che l’Osteria ha un rubinetto esterno e che lì accanto c’è addirittura
una fontanella pubblica. Felici come bambini davanti a un giocattolo nuovo, ne approfittiamo
per fare il pieno. Ma tutto ha una doppia faccia in questo cammino, e persino
l’aiuto dell’acqua può non essere così trasparente come sembra: mentre saliamo
sul monte Adone, ogni litro in più nei nostri zaini è una maledizione divina per
le nostre schiene e per le nostre zampe.

L’obiettivo sarebbe pranzare a Monzuno, che il nostro libro
indica circa a metà della tappa, ma dopo diversi chilometri di sali e scendi
siamo ancora solo a Brento. Siamo stanchi e affamati e decidiamo di pranzare
lì. Riusciamo persino a utilizzare un vero bagno, cosa che ci riempie di gioia.

Quando finalmente raggiungiamo le prime case, le mie gambe non ascoltano più il cervello già da ore ed è ormai pomeriggio inoltrato. Per la prima volta prendo in considerazione l’ipotesi di concludere qui la tappa. Troviamo un bar, facciamo fuori in un sorso tre estathe e chiediamo alla signora dietro il bancone di riempirci qualche bottiglia con l’acqua del rubinetto. Al contrario del barista del giorno prima, accetta molto volentieri e infila anche diversi cubetti di ghiaccio. Una benedizione. Il sole inizia a tramontare, non fa più così caldo. Un po’ di forze sono state ripristinate e siamo a metà tappa. Decidiamo di proseguire: se non arriviamo a Madonna dei Fornelli, dobbiamo almeno tentare di raggiungere Le Croci.


È quasi buio quando un’utilitaria sale dalla stradina. Io e
Piccio la fermiamo per chiedere indicazioni. A bordo, un ragazzo e una ragazza
che forse stavano cercando un posto romantico e isolato dove NON incontrare
scocciatori come noi.
“Quanto manca alle Croci?” chiedo. “C’è un agriturismo?
Qualcosa?” chiedo. “Siamo distrutti” dico, anche se non penso ci fosse bisogno
di un sottotitolo per capirlo.
La ragazza sorride e ci dice che Le Croci è proprio qui, a meno di cinquecento metri, che purtroppo l’agriturismo è chiuso, ma che sua nonna, che abita proprio lì, ci avrebbe senza problemi lasciato accampare. “Ditele che vi manda Giulia” aggiunge mentre se ne vanno.
La ragazza sorride e ci dice che Le Croci è proprio qui, a meno di cinquecento metri, che purtroppo l’agriturismo è chiuso, ma che sua nonna, che abita proprio lì, ci avrebbe senza problemi lasciato accampare. “Ditele che vi manda Giulia” aggiunge mentre se ne vanno.
Non facciamo in tempo ad arrivare, che sua nonna è già
uscita di casa e ci viene incontro (evidentemente Giulia ha fatto ancora di
più: l’ha avvertita per telefono. Grazie infinite, Giulia!). “Ragazzi”, ci dice
la signora “sedetevi qui fuori che vi porto da bere, poi vi dico dove vi potete
accampare per stare tranquilli”. A noi sembra già un miracolo così, ma non è
finita.
La signora insiste per metterci a sedere su un tavolo nel
suo giardino. Materializza bottiglie di acqua e di birra fresche e senza
aggiungere molto, ci porta gli avanzi di una grigliata di carne: costine,
spiedini, salsiccia. Persino filetto di cervo. Insistiamo per pagare, ma lei
non solo rifiuta: rincara la dose con fette di melone.

Non mi stupirei se domattina scoprissi che né Giulia, né sua nonna esistono per davvero, ma che in realtà siamo stati soccorsi dagli Spiriti del Viaggio e del Cammino.
giovedì 9 agosto 2012
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo 2, dove si prova a rubare l’acqua ai defunti (ma non ci si riesce nemmeno)
Si dice che sia il porticato più lungo al mondo: 666 archi
per più di 3 chilometri e mezzo, di cui oltre due in salita. È la strada
che dal centro di Bologna porta fino al Santuario di San Luca, sul Colle della
Guardia. Teoricamente è da lì che ha inizio la Via degli Dei. Solo che noi umani
viviamo in una dimensione pratica, quindi ci tocca affrontare una discreta
camminata anche solo per raggiungere il punto zero. Arrivati a San Luca, ci
ritroviamo quasi senza rendercene conto davanti a una specie di uscita d’emergenza
della città: un cartello verde proprio sul ciglio della strada, a cui manca
solo il maniglione antipanico. Entri e ti ritrovi catapultato fuori da Bologna,
fuori dall’asfalto e dalle macchine, in un sentiero che, attraverso un parco,
arriva fino alle rive del Reno.
Dopo diversi chilometri infuocati tra polvere e pietre
roventi, e parecchi “Che vita schifosa” di Fillo (è un po’ il suo modo di dire
per “Non è poi così divertente”), arriviamo in un punto che ci sembra buono per
pranzare. Riusciamo persino a bagnarci i piedi nel fiume. Ma in realtà siamo
solo all’inizio.
Ignari di quello che ci aspetta, ci concediamo persino la
deviazione indicata da Wu Ming 2 per dare un’occhiata a un ponticello in ferroe legno, il “Golden gate in miniatura”, e ritrovarci ben presto senza un goccio
d’acqua. Il miraggio è quello di un piccolo cimitero isolato: lì, dice Fillo,
sicuramente ci sarà un rubinetto per innaffiare i fiori. Izzo, che ha finito
anche l’ultimo goccio della sua borraccia anni ottanta, sembra entusiasta di
una sosta tra le tombe. Io e Piccio non abbiamo nulla in contrario: d’altra
parte l’acqua serve di sicuro più a noi che ai defunti. Niente da fare, è il
primo cimitero della storia a non avere nulla che nemmeno somigli a un rubinetto o a una fontanella. Abbandonate in un angolo,
alcune bottiglie di plastica mezze piene, a dimostrazione del fatto che le
persone portano l’acqua da casa. Per un attimo mi
balena un’idea, e sono certo sia condivisa. Ma una signora, materializzatasi da chissà
dove con la sua bottiglia in mano, ci indica una locanda che dovrebbe
essere aperta, poco più in là (ma non ci chiede se desideriamo un sorso).

Parecchie curve più in là il sentiero riprende e s’inerpica
all’interno di un bosco. Prima d’infilarci tra gli alberi, io e Fillo tentiamo
una mossa disperata: proseguire sull’asfalto ancora
un po’, fin verso le case, in cerca di acqua. Arriviamo alla periferia di SassoMarconi. Primo bar chiuso. Poco oltre, un altro bar. Aperto. No, chiuso. No
aspetta forse è aperto.
"È l’ultimo giorno prima delle ferie", ci dice il proprietario
mentre mandiamo giù due birre ghiacciate. Ci facciamo riempire qualche
bottiglia con l’acqua del rubinetto e mentre paghiamo le birre prova
addirittura a buttarci lì un “Eh, l’acqua sembra gratis, ma sapeste che
bollette mi arrivano”. Torniamo vincitori, con diversi litri d’acqua bevibile tra le mani. Gratis.
Proseguiamo
lungo il sentiero e saliamo mentre il sole comincia la sua parabola
discendente. È forse il momento più bello della giornata, una luce splendida su
un paesaggio meraviglioso, con San Luca microscopico e sbiadito dalla foschia a
ricordarci dove eravamo solo qualche ora prima.


Ma Fillo non vuole darsi per vinto. “Non è mia abitudine mandare giù acqua quando ceno” dice all'improvviso e, insieme a Piccio, trova l'energia per raggiungere - torce in mano - l’Osteria. Tornano mezzora dopo, con quattro bottiglie d’acqua fresca. Il sentiero finisce tra quattrocento metri, ci assicurano. In un modo o nell’altro siamo in pari con la tappa. Ci prepariamo per la notte, con il cielo stellato sopra di noi e la carne Simmenthal dentro di noi; e dormiamo profondamente, come si può dormire profondamente in un sacco a pelo, con la schiena spaccata dallo zaino e separata solo da 2 centimetri dal terreno.
ERRARE PER LA VIA DEGLI DEI | Capitolo 1, dove si comincia dall'inizio

- Allora siam pronti? – dice mentre sale in macchina – ho buttato dentro stamattina un po’ di cose alla veloce, direi di avere tutto. A che ora parte il treno?

Izzo ha la testa appoggiata al finestrino della macchina. L’ho conosciuto quando sono tornato a vivere in Emilia. È un programmatore informatico che ascolta heavy metal, ha letto tutto Lovecraft, è un’enciclopedia vivente sugli zombie e ha un talento spiccato per le materie artistiche. Come riesca a far convivere questi campi, per me resterà sempre un mistero. Immagino occorra tanta energia quanta ne serve per tenere insieme lo zaino di Fillo. In un film scritto da uno sceneggiatore americano, Izzo sarebbe il personaggio che dietro agli occhiali da vista nasconde un'anima tenebrosa, e che da un momento all’altro può impazzire e farci fuori tutti. Per fortuna non siamo in un film, e il suo cappello da avventuriero made in Quechua (che mi vanto di avergli sconsigliato) è il dettaglio fuori posto che ce lo conferma.
Siamo in Stazione. Salutiamo la mia ragazza e andiamo verso
le macchinette dei biglietti, giusto in tempo per imbatterci in una bella
donna, bionda e abbronzata, che si avvicina a un senza tetto gettato in un
angolo, con solo un trolley come casa. Lo guarda accennando al suo appartamento
con ruote e maniglia e gli dice «Beh, ci stiamo preparando per una vacanza?» per
poi sparire tacchettando senza nemmeno osservare il suo sorriso malinconico. Non
so cosa volesse esattamente dirci il Viaggio facendoci assistere a questa scena.
Di certo ci viene una gran voglia di andarcene via subito.

Scendiamo a Bologna. Da qui in poi, fino a Firenze, i soli mezzi di trasporto saranno i nostri piedi.
Iscriviti a:
Post (Atom)